giovedì 10 aprile 2014

Spiritualità e religiosità



immagine dal web
La spiritualità esiste.
La religione senza spiritualità non esiste.
La prima cosa che appare evidente è che l'essere religioso dipende strettamente dalla spiritualità in quanto la religione si addentra in una serie di concetti che trattano tutto ciò che è filosofico e spirituale, come anima, spirito, essenza, ma la differenza sostanziale tra i due stati è che la spiritualità è libera, personale, sempre diversa in ogni individuo pensante mentre la religione appare quando un gruppo di persone si unisce in un credo solo, una fede che li accomuna.

La spiritualità può essere diversa a seconda della cultura, dell'evoluzione interiore, dell'amore ricevuto e non ricevuto, può essere semplice o complessa, ma soprattutto unica ed individuale.

La religione si presenta per dogmi fissi, supportati da interpretazioni e letture spesso di testi antichi e ritenuti sacri per quella religione come il Corano per l'Islam, la Bibbia per il Cattolicesimo, Torah per l'Ebraismo ecc.. anche nelle religioni ci sono diramazioni di credenze diverse come nell'Islam ad esempio c'è la parte Sciita e quella Sunnita... comunque le basi si somigliano per ogni religione e soprattutto in tutte alla fine si risale ad un creatore unico chiamato nei modi più disparati, Allah, Dio, Yahweh, anche nelle religioni politeiste c'è sempre un padre degli Dei.

L'Uomo è di natura portato ad avere una spiritualità innata conferitagli al momento in cui entra in lui l'Anima Umana... 
Poi ognuno con la sua spiritualità può affermare di averla o meno :-) ma la stessa parola  "spiritualità" contiene la parola spirito... Allora si può dire di non avere spiritualità con il suo spirito.

Purtroppo le religioni hanno portato e portano ancora oggi a fanatismi deleteri per l'Umanità come genocidi, crociate, guerre chiamate "sante"... Chiaro è che comunque anche una persona spirituale può essere preda di fanatismi... solo che è da sola e non in gruppo.

Un'altra differenza tra spiritualità e religiosità:

LA RICERCA DELLA VERITA' è della persona spirituale
LA CERTEZZA DI AVERLA IN MANO è del religioso.


Photobucket

DMCA.com



Gli articoli del blog sono oggetto di proprietà intellettuale e possono essere usati solo se per scopi finalizzati alla sua diffusione e senza alterarne nessuna parte, citando il blog e l'autore Annica. Ogni violazione potrà essere perseguita in sede civile e penale secondo le normative di legge in materia di proprietà intellettuale.

lunedì 3 marzo 2014

Enneagramma - Tipologia 2: l'Amico



“Aiutare sempre gli altri innanzitutto.”

Anche il secondo dei nove tipi ha delle leggere sfumature dovute al livello energetico dell’individuo, all’ambiente circostante e alla qualità energetica della sua Anima Animale. Possiamo riassumere le sottocategorie di questo tipo nei seguenti temperamenti:

  1. L’Amico,
  2. Il Premuroso,
  3. Il Disinteressato
  4. Il Protettore Generoso,
  5. L’Amico Espansivo,
  6. L’intimo Possessivo,
  7. Il Santo Borioso,
  8. L’Altruista.


immagine dal web

Tutti i temperamenti elencati fanno parte di questa tipologia ed hanno tutti in comune le caratteristiche che ora andrò a spiegare.
Questo tipo ama essere indispensabile, è un benefattore e riconosce i bisogni degli altri piuttosto che i propri dandosi da fare con gran sacrificio e dedizione verso il prossimo, questo perché vuole ottenere amore e riconoscimento rendendosi indispensabile.
Sempre di buon umore, socievole, aperto ha la tendenza a dare buoni consigli. Pronto a mettersi a disposizione degli altri e sente di dover compiacere e piacere a tal punto da modificare la sua personalità per poter meglio entrare in sintonia con le altre persone, perdendo però la propria individualità.
Pensa che ci sia sempre bisogno di lui e quindi crede di non aver tempo per sé. 

La sua strategia sta nel catturare l’attenzione come un salvatore per cui la sua frase chiave è:

“Ti aiuto io”

Il rischio è che nel donare perde la misura. In realtà quello che fa è volto a dare quello che lui vorrebbe ricevere, attenzioni ed affetto, se dà qualcosa è perché vuole l’equivalente in cambio e, se squilibrato energeticamente può assumere comportamenti manipolativi, aggressivi e talvolta invadenti.
Per a sua disponibilità gli altri lo vorrebbero come amico ma essergli amico è difficile perché raramente si lascia aiutare e anche se è nel bisogno non chiede mai nulla, nemmeno ai cari perché è anche orgoglioso.
Ha bisogno di sentirsi gratificato altrimenti si offende diventando piagnucoloso e assume un atteggiamento vittimistico… deve sentirsi dire “Grazie”.
Si realizza portando a compimento i desideri altrui, purtroppo tralasciando i propri, da solo non saprebbe cosa fare.
Come persona è dolce, affettuoso, sentimentale, gradevole, amante del contatto che adotta come modalità comunicativa. Ha tanto bisogno di essere amato e desiderato, seduce senza accorgersene, ma non cerca avventure, in una relazione amorosa tende ad annullare sé stesso per conquistare l’altro ma con il tempo sente di aver perso qualcosa e si sente frustrato per la libertà persa.
Probabilmente nell’infanzia ha dovuto rendersi utile per essere notato ed amato e ha dovuto occuparsi degli altri familiari. La sua difesa sta nel reprimere i sentimenti negando i suoi bisogni, considerati meno importanti di quelli degli altri, fugge da sé stesso. Se si sente umiliato, sfruttato o rifiutato emergono i lati oscuri del carattere come rabbia, atteggiamenti aggressivi passivi, pretese di riconoscimenti da parte di persone che dipendono da lui, può diventare vendicativo.
Quando l’evoluzione spirituale è alta, accompagnata da un buon livello energetico sa offrire sincero aiuto ed appoggio senza pretese, ma col cuore.



Lezioni da imparare per migliorare:

  • Sii consapevole del tuo temperamento e chiedi agli altri di cosa hanno davvero bisogno.
  • Aiuta gli altri a perseguire il loro scopo senza cercare di sviluppare in loro una dipendenza dal tuo aiuto.
  • Aiuta con vero disinteresse senza nasconderti  dietro le “buone intenzioni”.
  • Impara il vero dare senza chiedere in cambio e sarai più felice.
  • Liberati dalla necessità di guadagnare amore  facendo regali o lodi immeritate.
  • Sii generoso senza preoccuparti di essere contraccambiato o attirare l’attenzione sulle tue buone opere. 
  • Mantieni le tue buone opere anonime.





DMCA.comPhotobucket 





Gli articoli del blog sono oggetto di proprietà intellettuale e possono essere usati solo se per scopi finalizzati alla sua diffusione e senza alterarne nessuna parte, citando il blog e l'autore Annica. Ogni violazione potrà essere perseguita in sede civile e penale secondo le normative di legge in materia di proprietà intellettuale.